![](https://www.napoliwinetours.com/wp-content/uploads/2024/02/Screen-Shot-2018-09-05-at-3.57.39-PM-1024x1014.png)
Vini vulcanici? Quanto sono diversi? Quanto sono unici?
Proviamo a rispondere alle domande! Mineralità vulcanica è un termine che descrive il sapore e la consistenza distintivi dei vini coltivati su terreni vulcanici, che sono ricchi di minerali come ferro, magnesio, potassio e calcio che possono influenzare l’acidità, la salinità e la complessità dei vini. Inoltre, tendono ad avere un carattere sapido, affumicato o di pietra focaia, nonché una tensione e una freschezza che riflettono l’alta quota e il clima fresco.
Alcuni esempi di vini vulcanici sono il Riesling dell’Alsazia, l’Assyrtiko di Santorini, il Nerello Mascalese dell’Etna, Garnacha del Priorat, e Piedirosso del Vesuvio. Questi vini offrono un’espressione unica del terroir e una diversità di stili.
Se desideri organizzare una degustazione di vini vulcanici, contattaci!