
Vini Rosati: Irpinia vs. Provenza
Quando si parla di vini rosati, una regione al mondo si distingue per la sua eccezionale offerta: la Provenza, in Francia. Tuttavia, i rosati d’Irpinia non devono assolutamente essere sottovalutati. Infatti, entrambe le regioni producono vini rosati celebrati per le loro caratteristiche e sapori unici, ma ognuno di essi porta qualcosa di distinto in tavola.
Irpinia Rosè di D’Antiche Terre
Prodotto dal’ azienda vinicola D’Antiche Terre, l’Irpinia Rosè “Elbe” è una testimonianza del ricco patrimonio viticolo della regione dell’Irpinia. Ottenuto dall’antico vitigno Aglianico, questo rosato si distingue per la sua freschezza, sentori di frutta e fragranza delicata. Il vino presenta un colore rosa tenue e offre un sapore asciutto, armonico, vellutato e leggermente sapido. È un perfetto esempio di come il terroir dell’Irpinia possa produrre un rosato elegante e rinfrescante.
Provence Rosè
La Provenza è spesso considerata il cuore della produzione del vino rosato. Noti per la loro leggera sfumatura di buccia di cipolla e le eleganti bottiglie alte, i vini rosati della Provenza sono tipicamente ottenuti da una miscela di Grenache, Cinsault e talvolta Vermentino. Questi vini sono celebrati per la loro natura vibrante e facile da bere e sono spesso descritti come aventi sapori di frutti rossi, agrumi e note floreali. Sono perfetti per la stagione calda e vengono spesso gustati come aperitivo o con piatti leggeri e freschi.
Confronto tra i due
Sebbene sia l’Irpinia che la Provenza producano vini rosati eccezionali, ci sono alcune differenze fondamentali:
- Profilo aromatico: l’Irpinia rosè tende ad avere un profilo leggermente più sapido e minerale, mentre il Provence rosè è spesso più fruttato e floreale.
- Colore: l’Irpinia rosè ha tipicamente una tonalità rosa più profonda, mentre il Provence rosè è solitamente più leggero e delicato.
- Vitigni: l’Irpinia rosè è spesso ottenuto dall’ Aglianico, mentre il rosè provenzale è comunemente prodotto con Grenache, Cinsault e talvolta Vermentino.
Entrambe le regioni offrono vini rosati perfetti per occasioni e palati diversi, sia che tu preferisca la sottile eleganza dell’Irpinia o il vibrante fascino della Provenza.
MA, quando paghi meno di 10 euro per un rosato come Elbe dell’Irpinia, allora non c’è dubbio su cosa dovresti optare!
Se vuoi scoprire di più sui vini rosati guidati da un sommelier professionista dedicato, partecipa alla degustazione “Wine is Pink” di Napoli Wine Tours qui!